Campi Scuola di Archeologia Subacquea

Contatto Telefonico

(+39) 0964411555

Contattaci per una prenotazione

Durante il Campo Scuola Archeosub i partecipanti potranno acquisire le principali tecniche usate nell’archeologia subacquea: metodi di ricerca, delimitazione di un cantiere, rilievo grafico e fotografico dei reperti, uso della sorbona, tecniche di recupero dei reperti e primo trattamento del materiale archeologico recuperato.
Una parte delle attività viene svolta in mare, in un bacino delimitato e sicuro che simula un cantiere archeologico, a Marina di Gioiosa Ionica. Un’altra parte, riguardante il lavoro sul materiale archeologico (eventuale lavaggio e/o siglatura e/o primo restauro), viene svolta presso Musei e/o Parchi Archeologici della Locride (sulla base degli eventuali accordi presi anno per anno), sotto la diretta guida dell’archeologo o del restauratore, alternando tali attività con visite guidate nei principali siti d’interesse archeologico dell’area, antica Magna Grecia.

E’ inoltre prevista una visita al Museo Archeologico di Monasterace Marina e un’immersione guidata nel sito archeologico sommerso dall’antica Kaulon (previa autorizzazione Soprintendenza).

Il corso prevede l’acquisizione di una buona conoscenza della materia partendo dalle nozioni base di Storia dell’Archeologia Subacquea e di Legislazione dei Beni Culturali, per poi affrontare le tecniche di prospezione, il posizionamento topografico, il rilievo subacqueo ed i metodi di scavo, sino ad arrivare al recupero e al primo trattamento conservativo dei reperti, nonché alla loro documentazione grafica e fotografica.

Tutte le lezione teoriche e pratiche vengono svolte da archeologi professionisti.

campi-scuola-archeologia-subacquea   calabria-archeologia-campo-scuola


Programma di massima del corso (variabile di anno in anno)

1° giorno: Arrivo dei partecipanti dalle varie località e sistemazione in alloggi. Presentazione del programma del corso.
2° giorno: Matt. Inquadramento storico-geografico del territorio in epoca greco-romana.
Introduzione all’Archeologia subacquea. Storia, metodi, strumenti
Briefing sulle attività pratiche pomeridiane. Pom. 1° immersione didattica.
3° giorno:  Matt. Briefing pre-immersione e 2° immersione didattica – Pom. Modulo 1 di teoria + visita guidata area archeologica.
4° giorn: Matt. Briefing pre-immersione e 3° immersione didattica.
Pom. Modulo 2 di teoria + laboratorio materiali.
5° giorno: Matt. Briefing pre-immersione e 4° immersione didattica – Pom. Moduli 3-4 di teoria + laboratorio classificazione dei materiali.
6° giorno: Matt. Briefing pre-immersione e 5° immersione didattica – Pom. Modulo 5 di teoria + laboratorio sul primo restauro dei materiali o visita guidata presso area archeologica.
7° giorno: Immersione guidata presso il sito archeologico sommerso di Kaulon (previa autorizzazione Soprintendenza). Visita al Museo Archeologico Nazionale di Monasterace.
Chiusura corso con consegna attestati.
8° giorno: Eventuale visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che ospita i Bronzi di Riace. Partenze.

calabria-archeologia-campi-scuola

 

 

 

 

 

 

 

 

Al termine del corso, della durata di 52 ore, vengono rilasciati:

  • Brevetto di specialità in Archeologia Subacquea (ISDA Advanced Underwater Archeology).

I Campi Scuola di Archeologia Subacquea sono rivolti a tutti i subacquei in possesso del brevetto almeno di 1° livello Base (Open Water Diver), ma si consiglia di frequentare anche il livello Advanced, meglio se in combinazione con il brevetto Nitrox.

Durante il Campo Scuola di Archeologia Subacquea in Calabria, sarà possibile usufruire di pacchetti per UDITORI e ACCOMPAGNATORI NON SUBACQUEI, con visite guidate in siti d’interesse storico-archeologico della Locride e con eventuali attività di SNORKELING presso il sito archeologico sommerso.

calabria-campo-scuola-archeologia-subacquea

 

Potrebbe interessarti