Corsi subacquei ricreativi
Corsi sub SSI
CORSI SUB SSI
Operativo nella formazione subacquea da oltre 10 anni, dal 2017 il Megale Hellas Diving Center è diventato anche un SSI Dive Center e un SSI Extended Range Center, con uno staff certificato per corsi sub SSI ricreativi, tecnici e professionali all’avanguardia.
A PROPOSITO DI SSI
La didattica SCUBA SCHOOLS INTERNATIONAL nasce nel 1970 con l’intento di rendere possibile a chiunque di imparare ad andare sott’acqua. Da oltre 45 anni SSI si occupa di fornire addestramento, certificazioni subacquee, risorse educative, istruttori, centri subacquei e resort, in tutto il mondo. Nel tempo SSI è cresciuta fino ad avere più di 30 Service Center, ed è rappresentata in oltre 110 nazioni con più di 2800 centri SSI.
Oggi SSI dispone di materiali didattici tradotti in più di 30 lingue ed è chiaramente un nome di cui ci si può fidare nel panorama della subacquea mondiale, un successo ottenuto anche grazie agli standard elevati, che non scendono a compromessi, e all’attenzione posta sulla metodologia di addestramento.
SSI è riconosciuta ovunque tu voglia immergerti!
Il sistema di apprendimento digitale SSI rappresenta uno standard completamente innovativo nell’educazione dei subacquei. Con l’evoluzione dello studio attraverso strumenti digitali, SSI ha approfondito l’uso di tecnologie che incoraggiano l’esperienza di apprendimento, in ogni momento ed in ogni luogo.
Inizia o prosegui il tuo percorso subacqueo con noi!
Se vuoi immergerti completamente nel mondo della subacquea, scopri i Corsi di Specialità SSI! Sarà l’occasione perfetta per affinare le tue abilità e apprenderne di nuove. Ogni corso di specialità ti farà fare un passo avanti verso una fantastica esperienza subacquea.
Il nostro obiettivo è quello di prepararti e farti godere al massimo fantastiche avventure! L’unica cosa che dovrai fare è scegliere i programmi che ti interessano maggiormente.
Ogni Corso SSI segue la filosofia del Diamante del Subacqueo che afferma che, per essere un subacqueo efficiente, dovrai focalizzarti su conoscenze, abilità, attrezzatura ed esperienza adeguate.
Corsi subacquei ricreativi
Corsi ISDA
Corsi sub con didattica ISDA
Comincia subito con ISDA (International Scuba Diving Academy) l’avventura che arricchirà la tua vita di nuove emozioni, tanti amici, sensazioni mai provate prima e tante esperienze da vivere, ricordare e raccontare!
Il tuo Istruttore ISDA ti fornirà tutte le conoscenze necessarie e ti farà apprendere le tecniche per gestire in autonomia e sicurezza l’immersione, accompagnandoti in modo graduale con facili esercizi e chiare spiegazioni.
Dai primi brevetti di introduzione alla subacquea a quelli più avanzati, con ISDA hai la certezza di scegliere tra i corsi migliori oggi sul mercato, di ottenere brevetti riconosciuti in tutto il mondo (certificazioni UEF ed UNITER) e di avere alle spalle, durante tutta la tua vita da sub, un’organizzazione efficiente formata da persone che condividono i tuoi stessi interessi.
ISDA si differenzia dalle altre didattiche per la qualità dei corsi e perché è una didattica “giovane”, più vicina ai propri allievi e ai propri istruttori, ma anche per la completezza dei programmi, con supporti didattici disponibili in numerose lingue.
Corsi subacquei ricreativi
Corsi Fias
CORSI SUB con didattica FIAS
“Nel rispetto, in sicurezza, con amore”… Questo lo slogan che da sempre anima la FIAS, Federazione Italiana Attività Subacquee, una didattica subacquea italiana dalla lunga storia, esistente da oltre quarant’anni.
La didattica della Federazione affonda le sue radici nella storia della subacquea italiana, una delle più antiche al mondo, ma ha continuato costantemente ad aggiornarsi sui più moderni sistemi pedagogici, vantando oggi una vasta gamma di corsi sub, supportati da sussidi didattici strutturati per consentire un apprendimento graduale e piacevole delle attività subacquee e delle problematiche dell’immersione.
La FIAS ha ottenuto inoltre la certificazione CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione) per i suoi brevetti, che sono corredati dal marchio EUF. Tutti i brevetti della linea di formazione dal Base all’Istruttore federale hanno la doppia certificazione CMAS (Confederazione Mondiale Attività Subacquee).
Tipo di Corso | MINISUB |
---|---|
Requisiti | Età 9 anni – certificato medico – consenso dei genitori – capacità di nuoto libero per circa 20 m |
Durata | 7 lezioni teoriche – 8 lezioni pratiche in acqua – 1 immersione (profondità massima 7 m) |
Obiettivi | Divertimento – Conoscenza di un nuovo ambiente – Sviluppo di abilità e capacità motorie – Spirito di adattamento – Equilibrata conoscenza dello sport acquatico |
Tipo di Corso | Base OPEN WATER DIVER |
---|---|
Requisiti | Certificato medico – Età minima 14 anni compiuti (al momento dell’esame) – Superamento prove attitudinali |
Durata | 9 ore di teoria – 10 ore di pratica in acque delimitate (piscina o mare) – 4 immersioni in acque libere (mare) |
Obiettivi | Il brevetto consente l’uso dell’ARA (Autorespiratore ad Aria) entro 20 m di profondità in curva di sicurezza, con un compagno di immersione avente brevetto almeno di pari livello. |
Tipo di Corso | ARA (=Advanced Diver) |
---|---|
Requisiti | Età minima 15 anni compiuti (al momento dell’esame) – Brevetto Base o equivalente di altre didattiche – Certificato medico |
Durata | 9 ore di teoria – 10 ore pratiche in acque delimitate (piscina o mare) – 4 immersioni in acque libere (mare) |
Obiettivi | Il Brevetto consente immersioni con ARA entro i 30 m di profondità, senza decompressione. |
Tipo di Corso | BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) |
---|---|
Requisiti | CORSO APERTO ANCHE AI NON SUBACQUEI |
Durata | 2 lezioni teoriche – 2 esercitazioni pratiche con manichino e DAE (defibrillatore automatico esterno) |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni teorico-pratiche per la pratica delle tecniche del BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) in caso di arresto cardiaco. |
Tipo di Corso | PRIMO SOCCORSO (First Aid) |
---|---|
Requisiti | Corso aperto anche ai non subacquei |
Durata | 4 lezioni teoriche – 3 lezioni pratiche con manichino |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni teorico-pratiche per praticare un Primo Soccorso, sia generico che con particolare attenzione agli incidenti subacquei. Con abilitazione alla SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO. |
Tipo di Corso | SALVAMENTO SUB |
---|---|
Requisiti | Certificato medico di idoneità – Brevetto ARA o equivalente di altre didattiche riconosciute |
Durata | 4 ore di teoria – 7 ore lezioni pratiche in acque delimitate (piscina o mare) – 2 immersioni in acque libere |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni fondamentali teorico-pratiche per prevenire gli incidenti od intervenire a salvataggio e soccorso in incidenti connessi alla pratica sportiva dell’attività subacquea e natatoria. |
Tipo di Corso | ARA ESTENSIONE |
---|---|
Requisiti | Certificato medico – età minima 16 anni – brevetto ARA o equivalente – almeno 10 immersioni documentate (escluse quelle didattiche) + 1 brevetto di specialità + Corso Primo Soccorso |
Durata | 12 ore di teoria, 6 ore lezioni pratiche in acque delimitate (piscina o mare), 5 immersioni in acque libere (mare). |
Obiettivi | Tale Brevetto consente di essere considerato esperto nelle immersioni con ARA fino a 40 m di profondità, imparando le corrette tecniche di decompressione. E’ un corso impegnativo, che permette di aumentare la sicurezza nelle immersioni, acquisendo capacità, esperienza, coscienza e competenza nelle immersioni. |
Tipo di Corso | NITROX |
---|---|
Requisiti | Brevetto ARA o equivalente di altre Organizzazioni riconosciute – 5 immersioni documentate dopo il conseguimento del Brevetto ARA |
Durata | 8 ore di teoria – 2 immersioni in acque libere. |
Obiettivi | Il Brevetto abilita alle immersioni con l’impiego di miscele ossigeno-azoto, a composizione diversa dall’aria, entro le profondità massime ammesse dalla composizione della miscela respiratoria e non superiore ai 40 m. |
Tipo di Corso | IMMERSIONE ARIA PROFONDA (I.A.A.) |
---|---|
Requisiti | Certificato medico specialistico – Brevetto ARA Estensione Fias, brevetto Salvamento Fias o equivalenti, brevetto Nitrox. Almeno 40 immersioni documentate |
Durata | 10 ore di lezioni teoriche 1° livello (50 m): 4 immersioni – 2° livello (60 m): 4 immersioni 1° + 2° livello: 8 immersioni didattiche + 2 su relitti. Il numero di lezioni e immersioni potrà variare a seconda della preparazione dell’allievo |
Obiettivi | Tale Brevetto consente immersioni con ARA entro le profondità di 50 m e 60 m, con tappe di decompressione con miscele iperossigenate (nitrox). |
Tipo di Corso | SIDEMOUNT 1 |
---|---|
Requisiti | Certificato medico – Età minima 16 anni – Brevetto ARA Fias o equivalente – almeno 10 immersioni certificate |
Durata | 4 ore di lezioni teoriche – 6 ore di esercitazioni in Acque Delimitate – 4 immersioni in Acque Libere |
Obiettivi | Il corso SM1 fornisce le conoscenze tecniche e l’abilità necessaria ad effettuare in sicurezza immersioni con sistema Sidemount, cioè con apposito gav con le bombole sui fianchi. |
Tipo di Corso | GUIDA SUBACQUEA |
---|---|
Requisiti | Età minima 18 anni – Certificato medico idoneità – Brevetti ARA Estensione e Salvamento Sub – Avere almeno 80 immersioni certificate |
Durata | 10 ore di teoria – 3 immersioni in acque libere |
Obiettivi | Il brevetto consente di organizzare e condurre immersioni in gruppo, sotto la propria responsabilità, accompagnando sommozzatori nei limiti delle certificazioni possedute. |
Tipo di Corso | RICERCA E RECUPERO |
---|---|
Requisiti | Età minima 18 anni – Certificato medico di idoneità – Brevetto ARA Estensione Fias o equivalente di altre didattiche |
Durata | 10 ore di teoria – 5 lezioni pratiche in acque delimitate (piscina o mare) – 4 esercitazioni in acque libere |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni fondamentali teoriche e pratiche per effettuare immersioni atte alla ricerca e/o recupero di persone o cose in mari, laghi, fiumi. |
Tipo di Corso | MUTE STAGNE |
---|---|
Requisiti | Certificato medico – Brevetto 2° livello |
Durata | 3 ore lezioni teoriche – 3 ore in acque delimitate (mare o piscina) – 2 uscite acque libere |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni teoriche e pratiche sull’uso delle Mute Stagne. |
Tipo di Corso | IMMERSIONI SUI RELITTI |
---|---|
Requisiti | Brevetto Base o equivalente di altre organizzazioni riconosciute. |
Durata | 5 ore lezioni teoriche – 2 immersioni su relitti |
Obiettivi | l corso si propone di fornire all’allievo le nozioni teoriche e pratiche per effettuare in sicurezza immersioni sui relitti. |
Tipo di Corso | FOTOGRAFIA SUBACQUEA |
---|---|
Requisiti | Brevetto Base o equivalente di altre Organizzazioni riconosciute. |
Durata | 8 lezioni di teoria – 2 lezioni in acque delimitate – 1 uscita in acque libere |
Obiettivi | Il Corso si propone di dare all’allievo gli elementi e le nozioni sia teoriche che pratiche per eseguire correttamente la fotografia subacquea. |
Tipo di Corso | IMMERSIONI NOTTURNE |
---|---|
Requisiti | Certificato medico di idoneità – Brevetto BASE Fias o di altre didattiche riconosciute |
Durata | 3 lezioni teoriche – 1 pratica in acque delimitate – 2 immersioni in acque libere |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni fondamentali per effettuare le immersioni notturne. |
Tipo di Corso | BIOLOGIA MARINA |
---|---|
Requisiti | Brevetto Base o equivalente di altre Organizzazioni riconosciute |
Durata | 3 lezioni teoriche – 1 pratica in acque delimitate – 2 immersioni in acque libere |
Obiettivi | Il Corso si propone di fornire all’Allievo gli elementi e le nozioni sia teoriche che pratiche per conoscere e apprezzare le forme di vita che popolano l’ambiente marino, e alcune delle principali relazioni che legano tali organismi tra loro e all’ambiente entro il quale vivono. |
Tipo di Corso | ARCHEOLOGIA SUBACQUEA |
---|---|
Requisiti | Brevetto Base o equivalente di altre Organizzazioni riconosciute. |
Durata | Teoria un minimo di 12 ore di lezioni – 3 lezioni pratiche in acque delimitate – 2 uscite in acque libere (di cui 1 possibilmente in un sito archeologico) |
Obiettivi | Il Corso si propone di fornire all’allievo gli elementi e le nozioni teorico-pratiche di Archeologia applicata alla subacquea, di metodologie di ricerca, studio e scavo di relitti, nonché classificazione e conservazione dei reperti e legislazione, per la conoscenza e la preservazione dei beni culturali sommersi. |
Corsi subacquei ricreativi
Corso Apnea
Corsi Apnea
Corsi di Apnea in Calabria
Un tuffo nel benessere psico-fisico
…Il benessere di stare sott’acqua, con sè stessi, immersi in un mondo blu e silenzioso, il benessere di sentirsi “volare” e di imparare a controllare il proprio corpo.
Contrariamente a ciò che molti pensano, l’apnea è una disciplina che non richiede una particolare prestanza fisica o preparazione atletica, quanto soprattutto un allenamento mentale che porti a conoscere sè stessi, le proprie capacità ed i propri limiti.
È uno sport che genera benessere psico-fisico e rilassamento! Una parte del corso, infatti, è dedicata al training mentale ed alle tecniche del Pranayama, oltre all’addestramento in piscina e alle uscite a mare a fine corso.
Quindi, perchè frequentare un corso di Apnea?
- per approfondire la tecnica dell’immersione in apnea e aumentare la sicurezza in mare!
- per migliorare la conoscenza di sè stessi sotto il profilo fisico e mentale!
- per raggiungere un elevato benessere psico-fisico!
- per divertimento!!!
Il corso di APNEA BASE di 1° livello è costituito da:
– 7 lezioni di teoria
– 7 lezioni di tecnica di respirazione e training mentale
– 14 incontri in piscina
– 4 uscite a mare
Il corso si svolge con incontri serali bisettimanali, con le uscite a mare nei weekend a fine corso. Al termine del corso viene rilasciato il BREVETTO di APNEA di 1° livello.
I nostri corsi di apnea sono accessibili a tutti, bambini e adulti, nuotatori esperti o persone con limitata acquaticità: tutti avranno modo di imparare, di conoscersi meglio, di migliorare le proprie capacità e raggiungere importanti traguardi personali.
Una volta ultimato il Corso di Apnea di 1° livello, potrai accedere anche ai seguenti corsi di SPECIALITÀ:
PESCA IN APNEA. Ti insegniamo ad utilizzare le tecniche di pesca e le attrezzature più idonee per ogni tipo di fondale e di preda. Riceverai un manuale corredato da numerose schede tecniche sulle più comuni specie del Mediterraneo, con le indicazioni di come e quando è lecito cacciarle.
NATURALIST. Imparare a riconoscere le principali specie di flora e fauna del Mediterraneo, con le loro peculiarità e stranezze, renderà le tue immersioni in apnea ancora più interessanti e divertenti!
Scopri con noi il mondo dell’apnea consapevole e sicura!
Corsi subacquei ricreativi
Campi Scuola di Archeologia Subacquea
Campi Scuola di Archeologia Subacquea
Durante il Campo Scuola Archeosub i partecipanti potranno acquisire le principali tecniche usate nell’archeologia subacquea: metodi di ricerca, delimitazione di un cantiere, rilievo grafico e fotografico dei reperti, uso della sorbona, tecniche di recupero dei reperti e primo trattamento del materiale archeologico recuperato.
Una parte delle attività viene svolta in mare, in un bacino delimitato e sicuro che simula un cantiere archeologico, a Marina di Gioiosa Ionica. Un’altra parte, riguardante il lavoro sul materiale archeologico (eventuale lavaggio e/o siglatura e/o primo restauro), viene svolta presso Musei e/o Parchi Archeologici della Locride (sulla base degli eventuali accordi presi anno per anno), sotto la diretta guida dell’archeologo o del restauratore, alternando tali attività con visite guidate nei principali siti d’interesse archeologico dell’area, antica Magna Grecia.
E’ inoltre prevista una visita al Museo Archeologico di Monasterace Marina e un’immersione guidata nel sito archeologico sommerso dall’antica Kaulon (previa autorizzazione Soprintendenza).
Il corso prevede l’acquisizione di una buona conoscenza della materia partendo dalle nozioni base di Storia dell’Archeologia Subacquea e di Legislazione dei Beni Culturali, per poi affrontare le tecniche di prospezione, il posizionamento topografico, il rilievo subacqueo ed i metodi di scavo, sino ad arrivare al recupero e al primo trattamento conservativo dei reperti, nonché alla loro documentazione grafica e fotografica.
Tutte le lezione teoriche e pratiche vengono svolte da archeologi professionisti.
Programma di massima del corso (variabile di anno in anno)
1° giorno: Arrivo dei partecipanti dalle varie località e sistemazione in alloggi. Presentazione del programma del corso.
2° giorno: Matt. Inquadramento storico-geografico del territorio in epoca greco-romana.
Introduzione all’Archeologia subacquea. Storia, metodi, strumenti
Briefing sulle attività pratiche pomeridiane. Pom. 1° immersione didattica.
3° giorno: Matt. Briefing pre-immersione e 2° immersione didattica – Pom. Modulo 1 di teoria + visita guidata area archeologica.
4° giorn: Matt. Briefing pre-immersione e 3° immersione didattica.
Pom. Modulo 2 di teoria + laboratorio materiali.
5° giorno: Matt. Briefing pre-immersione e 4° immersione didattica – Pom. Moduli 3-4 di teoria + laboratorio classificazione dei materiali.
6° giorno: Matt. Briefing pre-immersione e 5° immersione didattica – Pom. Modulo 5 di teoria + laboratorio sul primo restauro dei materiali o visita guidata presso area archeologica.
7° giorno: Immersione guidata presso il sito archeologico sommerso di Kaulon (previa autorizzazione Soprintendenza). Visita al Museo Archeologico Nazionale di Monasterace.
Chiusura corso con consegna attestati.
8° giorno: Eventuale visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che ospita i Bronzi di Riace. Partenze.
Al termine del corso, della durata di 52 ore, vengono rilasciati:
- Brevetto di specialità in Archeologia Subacquea (ISDA Advanced Underwater Archeology).
I Campi Scuola di Archeologia Subacquea sono rivolti a tutti i subacquei in possesso del brevetto almeno di 1° livello Base (Open Water Diver), ma si consiglia di frequentare anche il 2° livello Advanced, meglio se in combinazione con il brevetto Nitrox.
Durante il Campo Scuola di Archeologia Subacquea in Calabria, sarà possibile usufruire di pacchetti per UDITORI e ACCOMPAGNATORI NON SUBACQUEI, con visite guidate in siti d’interesse storico-archeologico della Locride e con eventuali attività di SNORKELING presso il sito archeologico sommerso.
Corsi subacquei ricreativi
Preparazione per Corsi OTS
Accordo con CEDIFOP
Il C.E. DI FO.P. (Centro Europeo di Formazione Professionale per O.T.S.) ha deciso di accreditare, in ogni regione d’Italia, un centro diving per una collaborazione a livello subacqueo sportivo nella preparazione degli aspiranti allievi O.T.S. (Operatori Tecnici Subacquei). Gli aspiranti O.T.S. dovranno effettuare il 1° e 2° brevetto ricreativo (Open Water Diver e Advanced Diver), prerequisiti essenziali per partecipare ai liberi corsi del CEDIFOP, validi per l’iscrizione al Registro Sommozzatori del Ministero dei Trasporti presso le Capitanerie di Porto nazionali.
In Calabria il centro di riferimento scelto siamo noi, il Megale Hellas Diving Center, grazie ai nostri standard elevati, la professionalità e serietà!
CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALI per O.T.S.
Il Megale Hellas Diving Center, come centro accreditato, può preparare gli allievi effettuando i primi due livelli del percorso subacqueo ricreativo, prerequisito essenziale per iscriversi, presso il CEDIFOP di Palermo, ai corsi liberi OTS (Operatore Tecnico Subacqueo) secondo la didattica I.S.D.A. (International Diving Schools Association).
I suddetti corsi sono validi per l’iscrizione nel Registro Sommozzatori del Ministero dei Trasporti presso le capitanerie di Porto sul territorio nazionale, per il rilascio del “Libretto di Ricognizione”.
Durata dei corsi OTS : 480 ore in 60 giorni.
Due le edizioni annuali: febbraio-maggio e settembre-dicembre di ogni anno.
Vantaggio economico: gli allievi che intendono frequentare il corso professionale per O.T.S. organizzato dal CEDIFOP a Palermo possono conseguire i primi due livelli di brevetto richiesti (Open Water Diver e Advanced Diver) presso il Megale Hellas Diving Center a Marina di Gioiosa Jonica.
A ciascun allievo proveniente dalla nostra Scuola Subacquea, il Centro Studi C.E. DI F.OP. sconterà € 350,00 dal costo di iscrizione al corso O.T.S.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi allo 0964.411555 oppure al 328.9467787.
Corsi subacquei ricreativi
Corsi per Sommozzatori di Protezione Civile
Corsi per Sommozzatori di Protezione Civile
Protezione Civile significa esperienza da mettere a disposizione della collettività in momenti di necessità e calamità. Essere un volontario di Protezione Civile significa quindi possedere la preparazione idonea ad intervenire quando la normalità viene meno.
Per garantire tale preparazione è necessario possedere una professionalità che solo un percorso formativo specifico può fornire. Soprattutto nell’ambito degli interventi in ambienti di acque sia marittime che interne, non basta di certo essere un subacqueo appartenente ad un’associazione di volontariato di Protezione Civile per definirsi un Sommozzatore di Protezione Civile.
Grazie ad un progetto avviato con il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, per il potenziamento della capacità operativa del volontariato di Protezione Civile, lo staff didattico del Megale Hellas Diving Center è in grado di formare operatori subacquei che svolgano attività di ricerca, recupero, salvamento e soccorso in mare ed acque interne, per operare nell’ambito della Protezione Civile, attraverso CORSI PER SOMMOZZATORI DI PROTEZIONE CIVILE di 1° e 2° livello.
Prerequisiti per accedere al corso per Sommozzatore di Protezione Civile di 1° livello:
- Età 18 anni
- Certificato medico specialistico per attività subacquea
- Brevetto 3° grado (Advanced + Deep)
- Brevetto di Primo Soccorso First Aid con BLS-D e brevetto Oxygen First Aid
Specialità di immersione sui relitti (Wreck Diver)
Il corso fornisce le nozioni teoriche e l’esperienza pratica, attraverso numerose esercitazioni, sulle procedure operative e le modalità di intervento da adottare, anche in collaborazione con le forze istituzionali, durante azioni di prevenzione, soccorso e tutela, con interventi in acque sia marittime che interne, compresi canali artificiali, cave o luoghi con minima presenza d’acqua che richiedano l’intervento subacqueo.
Al completamento del corso viene rilasciato il brevetto ISDA (International Scuba Diving Academy) di Sommozzatore di Protezione Civile.
Dal 2014 abbiamo creato una squadra di volontari di Sommozzatori di Protezione Civile, operativa all’interno della L.A.Do.S., associazione di Pubblica Assistenza e Protezione Civile ANPAS, attiva da oltre 30 anni nel nostro territorio.
Unisciti a noi!