Corsi sub SSI

Contatto Telefonico

(+39) 0964411555

Contattaci per una prenotazione

CORSI SUB SSI

Operativo nella formazione subacquea da oltre 10 anni, dal 2017 il Megale Hellas Diving Center è diventato anche un SSI Dive Center e un SSI Extended Range Center, con uno staff certificato per corsi sub SSI ricreativi, tecnici e professionali all’avanguardia.

 

A PROPOSITO DI SSI

La didattica SCUBA SCHOOLS INTERNATIONAL nasce nel 1970 con l’intento di rendere possibile a chiunque di imparare ad andare sott’acqua. Da oltre 45 anni SSI si occupa di fornire addestramento, certificazioni subacquee, risorse educative, istruttori, centri subacquei e resort, in tutto il mondo. Nel tempo SSI è cresciuta fino ad avere più di 30 Service Center, ed è rappresentata in oltre 110 nazioni con più di 2800 centri SSI.

Oggi SSI dispone di materiali didattici tradotti in più di 30 lingue ed è chiaramente un nome di cui ci si può fidare nel panorama della subacquea mondiale, un successo ottenuto anche grazie agli standard elevati, che non scendono a compromessi, e all’attenzione posta sulla metodologia di addestramento.

SSI è riconosciuta ovunque tu voglia immergerti!

Il sistema di apprendimento digitale SSI rappresenta uno standard completamente innovativo nell’educazione dei subacquei. Con l’evoluzione dello studio attraverso strumenti digitali, SSI ha approfondito l’uso di tecnologie che incoraggiano l’esperienza di apprendimento, in ogni momento ed in ogni luogo.

Inizia o prosegui il tuo percorso subacqueo con noi!

Se vuoi immergerti completamente nel mondo della subacquea, scopri i Corsi di Specialità SSI! Sarà l’occasione perfetta per affinare le tue abilità e apprenderne di nuove. Ogni corso di specialità ti farà fare un passo avanti verso una fantastica esperienza subacquea.
Il nostro obiettivo è quello di prepararti e farti godere al massimo fantastiche avventure! L’unica cosa che dovrai fare è scegliere i programmi che ti interessano maggiormente.
Ogni Corso SSI segue la filosofia del Diamante del Subacqueo che afferma che, per essere un subacqueo efficiente, dovrai focalizzarti su conoscenze, abilità, attrezzatura ed esperienza adeguate.

 

Tipo di Corso MINISUB
Requisiti Età 9 anni – certificato medico – consenso dei genitori – capacità di nuoto libero per circa 20 m
Durata 7 lezioni teoriche – 8 lezioni pratiche in acqua – 1 immersione (profondità massima 7 m)
Obiettivi Divertimento – Conoscenza di un nuovo ambiente – Sviluppo di abilità e capacità motorie – Spirito di adattamento – Equilibrata conoscenza dello sport acquatico

 

Tipo di Corso Base OPEN WATER DIVER
Requisiti Certificato medico – Età minima 14 anni compiuti (al momento dell’esame) – Superamento prove attitudinali
Durata 9 ore di teoria – 10 ore di pratica in acque delimitate (piscina o mare) – 4 immersioni in acque libere (mare)
Obiettivi Il brevetto consente l’uso dell’ARA (Autorespiratore ad Aria) entro 20 m di profondità in curva di sicurezza, con un compagno di immersione avente brevetto almeno di pari livello.

 

Tipo di Corso ARA (=Advanced Diver)
Requisiti Età minima 15 anni compiuti (al momento dell’esame) – Brevetto Base o equivalente di altre didattiche – Certificato medico
Durata 9 ore di teoria – 10 ore pratiche in acque delimitate (piscina o mare) – 4 immersioni in acque libere (mare)
Obiettivi Il Brevetto consente immersioni con ARA entro i 30 m di profondità, senza decompressione.

 

Tipo di Corso BLS-D (Basic Life Support Defibrillation)
Requisiti CORSO APERTO ANCHE AI NON SUBACQUEI
Durata 2 lezioni teoriche – 2 esercitazioni pratiche con manichino e DAE (defibrillatore automatico esterno)
Obiettivi Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni teorico-pratiche per la pratica delle tecniche del BLS-D (Basic Life Support Defibrillation) in caso di arresto cardiaco.

 

 

Tipo di Corso PRIMO SOCCORSO (First Aid)
Requisiti Corso aperto anche ai non subacquei
Durata 4 lezioni teoriche – 3 lezioni pratiche con manichino
Obiettivi Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni teorico-pratiche per praticare un Primo Soccorso, sia generico che con particolare attenzione agli incidenti subacquei.
Con abilitazione alla SOMMINISTRAZIONE OSSIGENO.

 

Tipo di Corso SALVAMENTO SUB
Requisiti Certificato medico di idoneità – Brevetto ARA o equivalente di altre didattiche riconosciute
Durata  4 ore di teoria – 7 ore lezioni pratiche in acque delimitate (piscina o mare) – 2 immersioni in acque libere
Obiettivi Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni fondamentali teorico-pratiche per prevenire gli incidenti od intervenire a salvataggio e soccorso in incidenti connessi alla pratica sportiva dell’attività subacquea e natatoria.

 

Tipo di Corso ARA ESTENSIONE
Requisiti Certificato medico – età minima 16 anni – brevetto ARA o equivalente – almeno 10 immersioni documentate (escluse quelle didattiche) + 1 brevetto di specialità + Corso Primo Soccorso
Durata 12 ore di teoria, 6 ore lezioni pratiche in acque delimitate (piscina o mare), 5 immersioni in acque libere (mare).
Obiettivi Tale Brevetto consente di essere considerato esperto nelle immersioni con ARA fino a 40 m di profondità, imparando le corrette tecniche di decompressione. E’ un corso impegnativo, che permette di aumentare  la sicurezza nelle immersioni, acquisendo capacità, esperienza, coscienza e competenza  nelle immersioni.

 

Tipo di Corso NITROX
Requisiti Brevetto ARA o equivalente di altre Organizzazioni riconosciute – 5 immersioni documentate dopo il conseguimento del Brevetto ARA
Durata 8 ore di teoria – 2 immersioni in acque libere.
Obiettivi Il Brevetto abilita alle immersioni con l’impiego di miscele ossigeno-azoto, a composizione diversa dall’aria, entro le profondità massime ammesse dalla composizione della miscela respiratoria e non superiore ai 40 m.

 

Tipo di Corso IMMERSIONE ARIA PROFONDA (I.A.A.)
Requisiti Certificato medico specialistico –
Brevetto ARA Estensione Fias, brevetto Salvamento Fias o equivalenti, brevetto Nitrox. Almeno 40 immersioni documentate
Durata 10 ore di lezioni teoriche
1° livello (50 m): 4 immersioni – 2° livello (60 m): 4 immersioni   1° + 2° livello:  8 immersioni didattiche + 2 su relitti.
Il numero di lezioni e immersioni potrà variare a seconda della preparazione dell’allievo
Obiettivi Tale Brevetto consente immersioni con ARA entro le profondità di 50 m e 60 m, con tappe di decompressione con miscele iperossigenate (nitrox).

 

Tipo di Corso SIDEMOUNT 1
Requisiti Certificato medico – Età minima 16 anni – Brevetto ARA Fias o equivalente – almeno 10 immersioni certificate
Durata 4 ore di lezioni teoriche – 6 ore di esercitazioni in Acque Delimitate – 4 immersioni in Acque Libere
Obiettivi Il corso SM1 fornisce le conoscenze tecniche e l’abilità necessaria ad effettuare in sicurezza immersioni con sistema Sidemount, cioè con apposito gav con le bombole sui fianchi.

 

Tipo di Corso GUIDA SUBACQUEA
Requisiti Età minima 18 anni – Certificato medico idoneità – Brevetti ARA Estensione e Salvamento Sub – Avere almeno 80 immersioni certificate
Durata 10 ore di teoria – 3 immersioni in acque libere
Obiettivi Il brevetto consente di organizzare e condurre immersioni in gruppo, sotto la propria responsabilità, accompagnando sommozzatori nei limiti delle certificazioni possedute.

 

Tipo di Corso RICERCA E RECUPERO
Requisiti Età minima 18 anni – Certificato medico di idoneità – Brevetto ARA Estensione Fias o equivalente di altre didattiche
Durata 10 ore di teoria – 5 lezioni pratiche in acque delimitate (piscina o mare) – 4 esercitazioni in acque libere
Obiettivi Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni fondamentali teoriche e pratiche per effettuare immersioni atte alla ricerca e/o recupero di persone o cose in mari, laghi, fiumi.

 

Tipo di Corso MUTE STAGNE
Requisiti Certificato medico – Brevetto 2° livello
Durata 3 ore lezioni teoriche – 3 ore in acque delimitate (mare o piscina) – 2 uscite acque libere
Obiettivi Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni teoriche e pratiche sull’uso delle Mute Stagne.

 

Tipo di Corso IMMERSIONI SUI RELITTI
Requisiti Brevetto Base o equivalente di altre organizzazioni riconosciute.
Durata 5 ore lezioni teoriche – 2 immersioni su relitti
Obiettivi l corso si propone di fornire all’allievo le nozioni teoriche e pratiche per effettuare in sicurezza immersioni sui relitti.

 

Tipo di Corso FOTOGRAFIA SUBACQUEA
Requisiti Brevetto Base o equivalente di altre Organizzazioni riconosciute.
Durata 8 lezioni di teoria – 2 lezioni in acque delimitate – 1 uscita in acque libere
Obiettivi Il Corso si propone di dare all’allievo gli elementi e le nozioni sia teoriche che pratiche per eseguire correttamente la fotografia subacquea.

 

Tipo di Corso IMMERSIONI NOTTURNE
Requisiti Certificato medico di idoneità – Brevetto BASE Fias o di altre didattiche riconosciute
Durata 3 lezioni teoriche – 1 pratica in acque delimitate – 2 immersioni in acque libere
Obiettivi Il corso si propone di fornire all’allievo le nozioni fondamentali per effettuare le immersioni notturne.

 

Tipo di Corso BIOLOGIA MARINA
Requisiti Brevetto Base o equivalente di altre Organizzazioni riconosciute
Durata 3 lezioni teoriche – 1 pratica in acque delimitate – 2 immersioni in acque libere
Obiettivi Il Corso si propone di fornire all’Allievo gli elementi e le nozioni sia teoriche che pratiche per conoscere e apprezzare le forme di vita che popolano l’ambiente marino, e alcune delle principali relazioni che legano tali organismi tra loro e all’ambiente entro il quale vivono.

 

Tipo di Corso ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Requisiti Brevetto Base o equivalente di altre Organizzazioni riconosciute.
Durata Teoria un minimo di 12 ore di lezioni – 3 lezioni pratiche in acque delimitate – 2 uscite in acque libere (di cui 1 possibilmente in un sito archeologico)
Obiettivi Il Corso si propone di fornire all’allievo gli elementi e le nozioni teorico-pratiche di Archeologia applicata alla subacquea, di metodologie di ricerca, studio e scavo di relitti, nonché classificazione e conservazione dei reperti e legislazione, per la conoscenza e la preservazione dei beni culturali sommersi.

Potrebbe interessarti