Corso Trimix Normossico 70 m

Contatto Telefonico

(+39) 0964411555

Contattaci per una prenotazione

ABILITAZIONI

Il brevetto conseguito alla fine del corso trimix abilita alle immersioni entro i 70 m, con impiego di miscele ternarie ossigeno-azoto-elio, con ossigeno alla percentuale non inferiore al 16% ed elio con percentuale inferiore o uguale al 55%.

REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ AL CORSO TRIMIX

  • Età minima 18 anni
  • Brevetto Ara Estensione (o equivalente Deep di altre didattiche)
  • Brevetto Salvamento (Rescue) con 1° soccorso in Ossigeno
  • Brevetto Nitrox Avanzato/decompressivo
  • Certificato medico sportivo specialistico per attività subacquee

NUMERO MINIMO DI LEZIONI

  • 10 ore di lezioni teoriche
  • 6 esercitazioni in acque libere, di cui 3 con ARA e 3 con Trimix
  • Nel caso in cui accedano al corso allievi in possesso del brevetto I.A.A. Fias (o equivalente Deep Air di altra didattica), è previsto lo svolgimento di 5 ore di lezioni teoriche e 4 esercitazioni in acque libere (di cui 1 con ARA e 3 con Trimix).

ATTREZZATURE RICHIESTE

  • Idonea protezione termica, costituita possibilmente da muta stagna (richiesto il brevetto). È sconsigliato l’utilizzo della muta umida o semistagna;
  • Bombole primarie: bibo avente capacità minima 10+10 l (da verificare con il calcolo dei consumi) rubinetteria biattacco con intercettatore e idoneo sistema di fissaggio al gav;
  • Bombola minimo 7 l per OEA 50 con idoneo sistema d’aggancio al gav, munita di erogatore, manometro con frusta corta, con inequivocabile marcatura della profondità massima di utilizzo (21 m);
  • Bombola minimo 5 l per O2 con idoneo sistema d’aggancio al gav; erogatore con 2° stadio munito di sistema antintrusione che ne impedisca l’uso accidentale e manometro con frusta corta, con inequivocabile marcatura della profondità massima di uso (6 m);
  • Erogatore principale con attacco DIN;
  • Erogatore di rispetto con attacco DIN, frusta di lunghezza non inferiore ai 2 m;
  • Gav di adeguata robustezza avente capacità non inferiore a 20 l, munito di robusti anelli a D, possibilmente con schienale in acciaio inox;
  • Manometro con frusta di collegamento al primo stadio;
  • Spool con sagola di almeno 25 m – Rocchetto con sagola di almeno 80 m;
  • Segnalatore subacqueo d’immersione (colore rosso) avente capacità di spinta superiore a 20 Kg;
  • Segnalatore subacqueo d’immersione di colore giallo (consigliato);
  • Fonti luminose (se richieste) costituite da: faro, potenza consigliata di almeno 20 watt; torcia di rispetto;
  • Bussola – Lavagnetta o tabella da braccio con tempo corrente (RUN TIME) – Jonline;
  • Maschera di scorta – Strumento da taglio (coltello o cesoie);
  • Doppia strumentazione di controllo tempo–profondità; eventuale computer settato in modalità bottom timer;
  • Lavagnetta o libretto per appunti (wetnotes) e tabelle di contingenza.

Potrebbe interessarti