Tropea e Capo Vaticano
Simbolo del turismo in Calabria, Tropea e Capo Vaticano si trovano lungo la cosiddetta “Costa
All’estremo Sud d’Italia, protesa verso il centro del Mediterraneo, la Calabria è una regione ricca di bellezze naturali, con i suoi 780 km di coste ed i 450.000 ettari di boschi e foreste, con una straordinaria varietà di paesaggi che la rendono unica fra tutte le regioni d’Italia.
Sull’estrema punta della regione, nel cuore della provincia di Reggio Calabria, si trova il Parco Nazionale dell’Aspromonte, dalla cui vetta, Montalto (1.955 m), si diramano a raggiera verso le coste lunghe dorsali montuose, inframezzate da profonde valli fluviali, caratterizzate dalla presenza di alte cascate, con le fiumare che giungono al mare come tortuosi nastri argentei.
Queste e tante altre le attività possibili, accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco, che sapranno farvi apprezzare gli aspetti naturalistici, storici ed antropologici di un paesaggio maestoso ed incontaminato.
La partenza verso i siti d’escursione avviene da Marina di Gioiosa Ionica, da dove ci si sposta col nostro pulmino ma, su richiesta, si organizza il servizio transfert anche da altre località della provincia di Reggio Calabria. L’eventuale pranzo sarà a sacco o presso locali tipici, con cucina tradizionale calabrese.
Se vuoi approfondire soprattutto l’aspetto storico-culturale ed archeologico del nostro territorio, non perderti le nostre passeggiate “in compagnia dell’archeologo”!
Alcuni esempi?
Il Parco Archeologico ed il Museo Nazionale di Locri Epizephirii, antica città magno-greca, che conserva i resti delle mura cittadine, degli assi stradali, dei quartieri abitativi con splendide fornaci, dei suoi santuari principali e del teatro.
O la città di Reggio Calabria, con la passeggiata lungo lo scenografico lungomare, che Gabriele D’Annunzio definì “il chilometro di costa più bello d’Italia” e la visita al Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, sede dei famosi Bronzi di Riace!
Ma la Calabria è ricca anche di splendidi paesini arroccati sulle colline. Fa’ una passeggiata tra le viuzze degli antichi borghi dell’entroterra… Arroccati su colli e rupi, questi conservano una struttura tipicamente medievale e possiedono un fascino unico!
Simbolo del turismo in Calabria, Tropea e Capo Vaticano si trovano lungo la cosiddetta “Costa
Immerso nel territorio orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte si trova il comune di Canolo, un
Ubicata all’imboccatura settentrionale dello Stretto di Messina, in un luogo strategico per la navigazione nel
È uno dei sentieri simbolo del Parco, che conduce dalla cima più alta al luogo
Le cascate del Maesano sono uno dei luoghi più belli e più visitati del Parco
Siamo nel cuore dell’Area Grecanica, luogo simbolo dell’Aspromonte, in cui si fondono sia bellezze naturalistiche
Dall’abitato di Samo, a circa 12 km dalla SS106 ionica, è possibile effettuare un’escursione per
Siamo nel settore nord-orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte noto come “Vallata delle Grandi Pietre”, nel
Il piccolo borgo di Ciminà, così come il vicino comune di Antonimina, sono centri la
Mammola è un piccolo incantevole borgo medievale posto nella Valle del Torbido, vicino al Passo
Una delle più interessanti visite guidate della Calabria è il borgo di Stilo. Famoso soprattutto
Gerace è uno dei centro storici più interessanti e meglio conservati della Calabria, ricco di
Il sentiero naturalistico noto come “Scialata”, che nel dialetto locale significa “gran divertimento”, si trova
(+39) 329 4640045
(+39) 328 9467787
Via Cristoforo Colombo, II trav. 1/b, 89046
info@megalehellas.net
Attiva dal 2007 nel territorio calabrese, la società di servizi per il turismo e lo sport Megale Hellas, con annesso Diving Center, opera in un’area naturalmente predisposta ad accogliere chi ama il mare, la natura e la varietà dei paesaggi, che ospitano vestigia archeologiche e tradizioni millenarie.
©Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente Sito
Partita Iva 02356200804. MEGALE HELLAS DI ROBERTA ELIODORO & C. S.A.S
Sito realizzato da: Daniele Lauteri Web Designer