Il fondale sabbioso, di solito considerato noioso, può invece riservare incontri interessanti come i cavallucci marini, qui all’ordine del giorno e presenti in entrambe le specie attestate in Italia: l’Hippocampus hippocampus (o Ippocampo camuso, dal muso corto) e l’Hippocampus guttulatus (o Hippocampus ramulosus).
Queste specie, dai variopinti colori e dall’indole schiva, vivono e si riproducono sul fondale di Marina di Gioiosa generalmente tra i 10-30 m di profondità, visibili a chiunque voglia immergersi. Relativamente alla profondità, i cavallucci marini presenti a Gioiosa prediligono le basse profondità (dai 5 m ai 20 m) nei mesi caldi (giugno-settembre), per poi spostarsi più in profondità (dai 12 m ai 35/40 m) nei mesi in cui l’acqua si raffredda. L’ippocampo è un pesciolino particolarmente “strano”, anche per la peculiare strategia riproduttiva che lo caratterizza: è infatti il maschio a portare con sé le uova fecondate in una tasca incubatrice fino alla nascita dei piccoli. E frequentissimi sono i cavallucci marini “incinti” che abbiamo la fortuna di incontrare ed ammirare sott’acqua qui a Marina di Gioiosa!
Gli ippocampi sono specie molto fragili e la loro abbondante presenza si deve anche alla salubrità di queste acque: la mancanza di inquinanti in mare favorirebbe infatti la riproduzione dei cavallucci marini, specie oggi sempre più rara e oramai introvabile in altri tratti di costa. Qui a Marina di Gioiosa gli ippocampi non solo sono abitualmente presenti, ma addirittura con un elevato numero di esemplari, molti dei quali di piccola taglia e di giovane età. In alcune immersioni, pur coprendo un areale piuttosto ridotto e per un tempo abbastanza limitato (i 40/45 minuti di un’immersione), ci è capitato di contare più di 15/20 esemplari!
Ma non finisce qui! Incontreremo anche polpi (Octopus vulgaris) e polpesse (Octopus macropus) nelle loro tane, gli affascinanti pesci civetta (Dactylopterus volitans), grosse tracine (Trachinus draco), numerose triglie (Mullus barbatus), mimetici rombi (Bothus podas), torpedini ed i pesci pettine (Xyrichthys novacula), localmente chiamati “surici”. A secondo del periodo dell’anno si possono incontrare lepri di mare (Aplisya depilans), piccoli barracuda (Sphyrena sphyrena) o grandi polmoni di mare (Rhizostoma pulmo). Il fondale è poi animato da anemoni, cerianti, nudibranchi e stelle marine, tra cui la grande martasteria (Marthasterias glacialis). Se si è fortunati è possibile incontrare e fotografare pesci pelagici come il pesce luna (Mola mola) o le aquile di mare.
Località | Fossa dei cavallucci – Marina di Gioiosa Ionica (RC) |
---|---|
Tipo di immersione | Da terra (ampia spiaggia) |
Profondità max | 40 m, con fossa oltre i 100 m |
Profondità min | 0 m |
Fondale | Ghiaia e sabbia |
Correnti | Assenti o deboli |
Percorso sub | Andata e ritorno su sabbia con percorso a rettangolo |
Biodiversità | Ricca fauna tipica dei fondi mobili |
Peculiarità | Presenza di una colonia stanziale di cavallucci marini. Gli ippocampi li incontri anche a bassa profondità durante la tua prima esperienza subacquea: guarda il Video TRY SCUBA con cavallucci! |
Il Reef Ball di Marina di Gioiosa Ionica rappresenta un’iniziativa unica nel suo genere per la tutela e la conservazione dell’habitat marino, con un’attenzione speciale verso la colonia di Hippocampus, i cavallucci marini. Questa specie, sempre più rara nel Mediterraneo e a forte rischio di estinzione, ha trovato nel reef artificiale un rifugio ideale per la riproduzione e la sopravvivenza.
Naturalistico Straordinario
Il Reef Ball è stato progettato per ripopolare questa zona del Mediterraneo, creando un ambiente protetto e favorevole alla biodiversità marina. Grazie a questa struttura innovativa, il fondale marino è tornato a essere un habitat vibrante, attirando non solo i cavallucci marini, ma anche numerose altre specie che beneficiano del nuovo ecosistema.
Il Megale Hellas Diving Center ti offre l’opportunità di esplorare questa meravigliosa area marina. Durante le nostre escursioni subacquee, potrai:
Prenota la tua immersione con il Megale Hellas Diving Center e diventa parte di questa avventura. Esplora un ecosistema unico al mondo e contribuisci con noi alla salvaguardia del mare.
(+39) 329 4640045
(+39) 328 9467787
Via Cristoforo Colombo, II trav. 1/b, 89046
info@megalehellas.net
Attiva dal 2007 nel territorio calabrese, la società di servizi per il turismo e lo sport Megale Hellas, con annesso Diving Center, opera in un’area naturalmente predisposta ad accogliere chi ama il mare, la natura e la varietà dei paesaggi, che ospitano vestigia archeologiche e tradizioni millenarie.
©Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente Sito
Partita Iva 02356200804. MEGALE HELLAS DI ROBERTA ELIODORO & C. S.A.S
Sito realizzato da: Daniele Lauteri Web Designer