Ci troviamo a Palmi, nel cuore della Costa Viola, caratterizzata da splendide pareti rocciose verticali, a picco nel blu. L’immersione si può effettuare sia da barca che da riva, entrando in acqua dalla spiaggia dell’antico borgo di pescatori, la “Marinella”, da cui l’immersione prende il nome.
Dopo aver brevemente pinneggiato su un fondo ciottoloso e lungo una franata di grandi scogli, affioranti prima e sommersi poi, si scende lungo una parete rocciosa che si immerge nell’intenso blu di queste acque, caratterizzate da una visibilità generalmente ottima.
Splendidi grandi ventagli di gorgonie rosse (Paramuricea clavata) decorano la parete, ricoperta da colorate spugne incrostanti o ramificate e da numerosi tunicati. Il tutto è popolato da nudibranchi, granchi, murene, anellidi policheti. Non di rado, alzando gli occhi nel blu, si incontrano grossi esemplari di cernie brune (Epinephelus marginatus) e dentici (Dentex dentex).
Scendendo più in profondità, è possibile ammirare grandi rami di Gerardia (Savalia savaglia) e corallo nero (Antipathella subpinnata), uno spettacolo unico!
Località | La Marinella – Palmi |
---|---|
Tipo di immersione | Anche da terra (meglio dalla barca) |
Profondità max | 60 m |
Profondondità min | 15 m |
Fondale | Franata di grandi rocce |
Correnti | Periodiche, moderate |
Percorso sub | Andata e ritorno paralleli al litorale |
Biodiversità | Notevole scogliera a Paramuricea clavata |
Peculiarità | Abbondante presenza di cernie |