La Fossa dei Cavallucci
Il fondale sabbioso, di solito considerato noioso, può riservare incontri interessanti come i Cavallucci marini (presenti in entrambe le specie Hyppocampus Hyppocampus e Hyppocampus guttulatus), qui all’ordine del giorno, i Polpi (Octopus vulgaris) nelle loro tane, gli affascinanti Pesce civetta (Dactylopterus volitans), grosse Tracine (Trachinus draco).Cavalluccio marino marina di gioiosa
Se si è fortunati è possibile incontrare e fotografare pesci pelagici come il Pesce luna (Mola mola). A secondo del periodo dell’anno si possono incontrare Lepri di mare (Aplisya depilans), piccoli Barracuda (Sphyrena sphyrena) o grandi Polmoni di mare (Rhizostoma pulmo). Il fondale è poi animato da Anemoni, piccoli Cerianti, Stelle marine tra cui la bellissima e grandissima Stella martasteria (Marthasterias glacialis) e frequenti Triglie (Mullus barbatus), Rombi (Bothus podas) e Pesce pettine (Xyrichthys novacula).
Località | La fossa dei cavallucci – Marina di Gioiosa |
---|---|
Tipo di immersione | Da Terra |
Tipo di fondale | Ghiaia e sabbia |
Prof. (min/max) | 10/30 m, con fossa oltre i 100 m |
Correnti | Assenti o deboli |
Percorso sub | Andata e ritorno su sabbia con percorso a rettangolo |
Biodiversità | Ricca fauna tipica dei fondi mobili |
Peculiarità | Presenza di colonia stanziale di cavallucci marini. Possibilità di incontrare pesci pelagici (aquile di mare, pesci luna) |