News
Campo Scuola di Archeologia Subacquea 2022
10° edizione del Campo Scuola di Archeologia Subacquea
18-24 luglio 2022, Calabria, cuore della Magna Grecia
Siamo in Calabria, nel cuore dell’antica Magna Grecia. Nella Locride, lungo le ampie spiagge sabbiose del basso Jonio, da 3 millenni transitano popoli che hanno lasciato numerose importanti testimonianze del nostro passato. Qui si svolge il nostro Campo Scuola di Archeologia Subacquea!
Presso il comune di Monasterace Marina, in provincia di Reggio Calabria, si conservano ricche testimonianze di epoca greca nell’area archeologica dell’antica Kaulon, costituita sia dal Parco Archeologico a terra, che dall’area archeologica sommersa nell’antistante tratto di mare.
Nel corso dei secoli, a causa di fenomeni di bradisismo ed erosione costiera, la linea di costa si è modificata, arretrando rispetto all’epoca greca. Recenti studi geo-archeologici hanno accertato che qui la linea di costa era spostata di circa 300 m più ad Est rispetto a quella attuale e presentava una forma leggermente arcuata.
IL SITO ARCHEOLOGICO SOMMERSO DELL’ANTICA KAULON
Questa vasta area un tempo emersa si trova oggi a 5-7 m di profondità ed è caratterizzata dalla presenza di numerosi elementi architettonici lavorati e semilavorati. Si tratta di rocchi di colonne scanalate e di basi di colonne ioniche, di blocchi squadrati o grezzi di cava e di bitte di ormeggio. L’importante giacimento subacqueo, costituito da oltre 200 reperti, costituiva probabilmente un’area di lavorazione. Oppure, secondo un’altra interpretazione, si trattava di un tempio in corso di costruzione, non ultimato. Le colonne, in base a confronti stilistici, risalgono al 480-470 a.C.
Per motivi di conservazione, alcuni elementi sono stati recuperati e sono oggi esposti al Museo di Monasterace, nella Sezione di Archeologia Subacquea. La maggior parte di essi si trova però ancora sott’acqua, visibile non solo dai subacquei con brevetto d’immersione, ma anche da chi vuole fare snorkeling o apnea, grazie alla bassa profondità del sito.
L’immersione nel sito archeologico sommerso di Kaulon non è però solo un tuffo nel passato! Ogni elemento architettonico antico è oggi circondato da colorate donzelle, piccole cernie, ricci, nudibranchi, polpi, triglie, castagnole… Il tutto in un’acqua trasparente e calda che solo lo Ionio calabrese sa regalare!
Con l’intento di valorizzare questo privilegiato contesto, il Megale Hellas Diving Center ha avviato nel 2013 una collaborazione con il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizephirii e con il Museo e Parco Archeologico dell’antica Kaulon, organizzando il 1° Campo Scuola di Archeologia Subacquea, ormai diveuto un nostro evento annuale.
Il Corso Archeosub è aperto a studenti di Beni Culturali e di Archeologia, oltre che a semplici appassionati. Il Corso prevede lo studio delle metodologie e tecniche utilizzate nell’archeologia subacquea: dai metodi per l’individuazione e la segnalazione di un deposito archeologico, alle tecniche di rilievo, sino alle procedure per lo scavo e per il recupero dei reperti provenienti dal mare.
10° CAMPO SCUOLA DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Siamo ormai giunti alla 10° edizione del nostro Campo Scuola di Archeologia Subacquea , che quest’anno si svolgerà dal 18 al 24 luglio 2022. Le attività didattiche si svolgeranno in un campo simulato a Marina di Gioiosa Ionica e, se le condizioni lo consentiranno, sarà prevista una immersione guidata di visita nel sito archeologico sommerso dell’antica Kaulon (attualmente interdetto con Ordinanza n. 27/2006 della Guardia Costiera di Roccella Jonica).
Il Campo Scuola Archeosub è aperto a tutti, subacquei e non!
IL CORSO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
I sub devono essere in possesso del brevetto almeno di 1° livello (Open Water Diver). I non subacquei potranno partecipare a tutte le sessioni teoriche del mattino e ai laboratori pratici nel pomeriggio.
Il corso prevede lo studio delle nozioni di base di Storia dell’Archeologia Subacquea e di Legislazione dei Beni Culturali, affronta le tecniche di prospezione, di posizionamento topografico, di rilievo subacqueo e dei metodi di scavo. Si parlerà infine del recupero e del primo trattamento conservativo dei manufatti, oltre che della loro documentazione grafica e fotografica.
Il corso, tenuto da istruttori subacquei ed archeologi, prevede lo svolgimento di attività didattiche in mare al mattino e di visite guidate didattiche al pomeriggio presso Musei e Parchi Archeologici della Locride. Inoltre, attività con l’archeologa sulla ceramica, con riconoscimento forme, schedatura e tecniche di disegno e fotografia.
Al termine del corso, della durata complessiva di 52 ore, verrà rilasciato il brevetto di Specialità in Archeologia Subacquea ISDA (Advanced Underwater Archaeology).
Scopri anche tu come comportarti in caso di un rinvenimento archeologico fortuito, come fare una segnalazione e come si delimita un’area di scavo! Vivi tutte le fasi di un cantiere archeologico subacqueo e lavora sui reperti che il mar Ionio ha preservato per noi!
INFORMAZIONI
- Sconto del 10% per chi si iscrive entro il 30 Giugno!
- Possibilità di alloggio in convenzione presso il B&B Torre dei Saraceni (www.torredeisaracenibeb.com)
- Per informazioni ed iscrizioni, chiama il numero (+39) 329.4640045, oppure invia un’email a roberta@megalehellas.net
News
Aiuti di Stato
PUBBLICAZIONE AIUTI DI STATO
L’azienda Megale Hellas di Roberta Eliodoro & C. sas ha percepito i seguenti aiuti di Stato:
- € 2.000,00 decreto rilancio (ente erogatore Agenzia delle Entrate);
- € 4.000,00 decreto ristori (ente erogatore Agenzia delle Entrate);
- € 404,00 deduzione Irap (ente erogatore Agenzia delle Entrate);
- € 2.973,25 Bando Internazionalizzazione Anno 2020 (erogato Camera di Commercio di RC);
- € 1.400,00 Relamping con sensori (erogato Camera di Commercio di RC).
Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE: 02356200804
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
News
Underwater Archaeology Course 2021, 20-26 September
Underwater Archaeology Course 2021
Date: 20.09.2021 – 26.09.2021
Location: Marina di Gioiosa Ionica (RC), Calabria, Italy
Closing date: 31.08.2021
Language: English
Underwater Archaeology Course 2021 description
The Underwater Archaeology Course 2021 (7 days, 6 dives) is designed for sport divers with an interest in underwater archaeology and students of archaeology. All theoretical and practical exercises are guided and accompanied by professional archaeologists and dive instructors. In the theoretical part of the course, participants will get to know the most important archaeological sites of Calabria (Lokroi Epizephyrioi and Kaulon). In addition, they learn the correct treatment and restoration of archaeological ceramics at the National Archaeological Museum of Locri.
The practical part of the course deals with the most important methods of underwater archeology. At a simulated site, the participants learn different survey and documentation methods (position fixing, measurement methods trilateration and offset, drawing, photo), the setting up of an excavation area, the use of the dredge and the recovery of finds. Afterwards, at the end of the practical acitiviets, we’ll visit a real site in the Underwater Archaeological Park of Kaulon.
Programme Underwater Archaeology Course 2021
Day 1: Morning: Introduction about Underwater Archaeology. Brief history of Calabria and Magna Grecia.
Afternoon: Check-dive and equipment-check.
Day 2: Morning: Survey methods, search with rope, marking finds spot (depth 10-12 m),
position fixing with land marks, de-briefing.
Afternoon: Visit Archaeological Park and Museum of Locri Epizephirii.
Day 3: Morning: Finding finds spot, buoy with GPS, tagging finds, photos of finds with 1 m rope and weight,
description of finds with numbers, record during post-processing, de-briefing.
Afternoon: Work on ceramics in Museum of Locri.
Day 4: Morning: Trilateration and drawing, de-briefing.
Afternoon: Work on ceramics in Museum of Locri.
Day 5: Morning: Use of dredge and recovery of finds, de-briefing.
Afternoon: Work on ceramics in museum of Locri.
Day 6: Morning: guided dive tour in the Underwater Archaeological site of Kaulon.
Afternoon: Visit Archaeological Park and Museum of Kaulon. Farewell dinner and certificates.
Day 7: Morning: Visit the Archaeological Museum of Reggio Calabria, which hosts the “Bronzi di Riace”,
two famous bronze statues (V sec. b.C.) found underwater.
Optional guided tour of the Archaeological Museum of Vibo Valentia (depends on the departure flights schedule).
Afternoon/evening: Departures.
-
Course fee for DIVERS – € 500,00 per person
Included in the course fee for divers:
- Seminar fee and Certifications (by International Scuba Diving Academy ISDA).
- Costs for 6 dives (incl. tanks, weights and special equipment for archaeology).
- T-shirt of the course.
- Guided trip and entrance to the Museum and Archaeological Park of Locri and Kaulon.
- Guided trip and entrance to the Museum MARC “Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria” in Reggio Calabria.
- Farewell dinner.
-
Course fee for NON DIVERS – € 200,00 per person
Included in the course fee for non-divers:
- Seminar fee.
- Snorkeling activity at the Underwater archeological site of Kaulon (max 6 m).
- T-shirt of the course.
- Guided trip and entrance to the Museum and Archaeological Park of Locri and Kaulon (Monasterace Marina).
- Guided trip and entrance to the Museum MARC “Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria” in Reggio Calabria.
- Farewell dinner.
Eventual additional costs:
- Accommodation at Torre dei Saraceni B&B (www.torredeisaracenibeb.com) in a shared room (2-, 3- and 4-bedrooms) can be arranged. Special agreements 7 nights: € 170,00 per person.
- Diving equipment can be rented for an extra charge.
- Eventual nitrox refilling (on request).
- Entrance and guided tour to the Archaeological Museum of Vibo Valentia.
- Transfer from/to Airport Lamezia Terme / Reggio Calabria – Marina di Gioiosa Ionica.
Requirements:
- Valid medical health examination for diving.
- Open Water Diver/CMAS* certification or equivalent.
Registration:
Roberta Eliodoro, Archaeologist and Scuba Diver Instructor – e-mail: roberta@megalehellas.net – Phone: +39 329.4640045
News
Campo Scuola di Biologia Marina “Missione Cavallucci Marini”
CAMPO SCUOLA DI BIOLOGIA MARINA 19-25 luglio 2021, “Missione Cavallucci Marini”
Il Campo Scuola di Biologia Marina “Missione Cavallucci Marini” si svolgerà a Marina di Gioiosa Ionica, lungo il basso Jonio della Calabria. Qui abita una colonia stanziale di cavallucci marini, presenti in entrambe le specie attestate in Italia (Hippocampus hippocampus e Hippocampus guttulatus). Il campo scuola durerà una settimana, all’insegna della conoscenza e della tutela del mare e della sua biodiversità!
Questi alcuni degli argomenti e delle attività in programma: corso teorico-pratico di Biologia Marina – Tecniche di Monitoraggio – Attività di Pulizia fondali – Attività quotidiana di Monitoraggio e controllo Ippocampi – Protezione e controllo Posidonia – Immersioni con riconoscimento specie e monitoraggio stato dei fondali.
Due pomeriggi prevederanno degli incontri a tema con esperti del settore: protezione delle Tartarughe Marine e tecniche di avvistamento Cetacei.
- Il Campo Scuola di Biologia Marina “Missione Cavallucci Marini” è aperto a tutti i subacquei in possesso del brevetto almeno di 1° livello Open Water Diver.
- Per i non subacquei, possibilità di acquisire il brevetto Scuba Diver (abilitazione 12 m) durante il Campo Scuola.
PROGRAMMA del Campo Scuola di Biologia Marina “Missione Cavallucci Marini”
Lunedì: Mattina: Presentazione programma e consegna kit didattico.
1° immersione (check assetto, configurazione attrezzatura e visita sito “Fossa dei Cavallucci”)
Pomeriggio: Sessione teorica sulle tecniche di monitoraggio. Modulo “Conosciamo gli Ippocampi”.
2° immersione (prima attività di monitoraggio).
Martedì: Mattina: Lezione di Biologia Marina (Conformazione mari e oceani; Zonazione; Ecologia).
3° immersione (attività di monitoraggio).
Pomeriggio: Lezione di Biologia Marina (Sistematica; Organismi vegetali).
4° immersione (attività di monitoraggio).
Mercoledì: Mattina: Lezione di Biologia Marina (Poriferi; Celenterati; Briozoi; Simbiosi).
5° immersione (attività di monitoraggio e documentazione).
Pomeriggio: Lezione di Biologia Marina (Anellidi; Molluschi; Crostacei; Echinodermi).
6° immersione (attività di monitoraggio e documentazione) .
Giovedì: Mattina: Lezione di Biologia Marina (Tunicati; Pesci).
7° immersione (attività di monitoraggio e documentazione).
Pomeriggio: Visita al Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone ed eventuale attività di controllo nidi di tartaruga.
Venerdì: Mattina: Lezione di Biologia Marina (Rettili; Mammiferi marini; Impatto dell’uomo).
8° immersione (attività di pulizia fondali).
Pomeriggio: Uscita in gommone con biologo marino per tecniche di avvistamento cetacei.
Sabato: Mattina: Escursione a Scilla. 9° immersion (monitoraggio stato fondali)
Pomeriggio: 10° immersione (attività di riconoscimento specie).
Cena finale e consegna brevetti ed attestati di partecipazione.
Domenica: Mattina: Escursione facoltativa alla scoperta dell’entroterra, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Pomeriggio/sera: Partenze.
Dettagli:
- Ogni partecipante riceverà il kit didattico e due certificazioni finali (Brevetti di specialità ISDA in Biologia Marina e Isda Ranger).
- Il pacchetto da 10 immersioni include bombole, zavorra e attrezzature speciali per il monitoraggio.
- Possibilità di noleggio attrezzatura subacquea personale a prezzo scontato.
- T-shirt del Campo Scuola.
- Cena finale sabato sera inclusa nel programma.
- Alloggio: possibilità di usufruire di camere con quotazioni in convenzione presso il Torre dei Saraceni B&B (www.torredeisaracenibeb.com), fino ad esaurimento disponibilità.
- Possibilità di usufruire di servizio navetta da/per l’Aeroporto di Lamezia Terme o Reggio Calabria.
N.B. – Per chi non è in possesso del brevetto subacqueo, ma fosse interessato a conseguirlo, le prime 5 immersioni in programma possono essere sostituite con 5 immersioni didattiche. Seguiti da un istruttore dedicato, si potrà acquisire il brevetto Scuba Diver (12 m).
REQUISITI:
- Certificato medico per attività sportive non agonistica (con la dicitura per attività subacquea).
- Brevetto di 1° livello Open Water Diver rilasciato da didattica riconosciuta.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Roberta Eliodoro – roberta@megalehellas.net – (+39) 329.4640045
News
Campo Scuola di Archeologia Subacquea – 9° edizione
9° edizione del nostro Campo Scuola di Archeologia Subacquea!
In Calabria, nella Locride, dal 12 al 18 luglio 2021
Dove si svolge il nostro Campo Scuola di Archeologia Suabcquea? Nel cuore dell’antica Magna Grecia, in Calabria. Qui, lungo le spiagge sabbiose del basso Jonio, da 3 millenni transitano popoli che hanno lasciato numerose importanti testimonianze del nostro passato.
Presso il comune di Monasterace Marina, in provincia di Reggio Calabria, di fronte a Punta Stilo, si trova uno di questi siti. Qui si conservano ricche testimonianze di epoca greca nell’area archeologica dell’antica Kaulon (o Kaulonia), costituita sia dal Parco Archeologico con Museo a terra, sia dall’area archeologica sommersa, nell’antistante tratto di mare.
Nel corso dei secoli, a causa di una progressiva erosione costiera e di fenomeni di bradisismo, la linea di costa si è infatti modificata, arretrando rispetto all’epoca greca. Recenti studi geo-archeologici hanno accertato che qui la linea di costa, in età greca, era spostata di circa 300 m più ad Est rispetto a quella attuale e presentava una forma leggermente arcuata.
Questa vasta area un tempo emersa si trova oggi tra i 5-7 m di profondità ed è caratterizzata dalla presenza di numerosi elementi architettonici lavorati e semilavorati. Si tratta di rocchi di colonne scanalate e di basi di colonne ioniche, di blocchi squadrati o grezzi di cava e di bitte di ormeggio. L’importante giacimento subacqueo, costituito da oltre 200 reperti, costituiva probabilmente un’area di lavorazione di elementi architettonici. Oppure, secondo un’altra interpretazione, si trattava di un tempio in corso di costruzione, non ultimato per ragioni ancora non ben definite. La datazione delle colonne, grazie a confronti stilistici, risale al 480-470 a.C.
Per motivi di conservazione, alcuni elementi sono stati recuperati e si trovano oggi al Museo di Monasterace, esposti nella Sezione di Archeologia Subacquea. La maggior parte di essi si trova però ancora sott’acqua, ammirabile non solo dai subacquei con brevetto d’immersione, ma anche da chi vuole fare snorkeling o apnea, grazie alla bassa profondità del sito.
L’immersione nel sito archeologico sommerso di Kaulon non è però solo un tuffo nel passato! Ogni elemento architettonico antico è oggi circondato da colorate donzelle, piccole cernie, ricci, nudibranchi, polpi, triglie, castagnole… Il tutto in un’acqua trasparente e calda che solo lo Ionio calabrese sa regalare!
Con l’intento di valorizzare questo privilegiato contesto, il Megale Hellas Diving Center ha avviato una collaborazione con il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizephirii e con il Museo e Parco Archeologico Sommerso di Kaulon ed ha organizzato nel 2013 il 1° Campo Scuola Archeosub.
Il Corso Archeosub è aperto a studenti di Beni Culturali e di Archeologia, oltre che a semplici appassionati. Il Corso prevede lo studio delle metodologie e tecniche utilizzate nell’archeologia subacquea: dai metodi per l’individuazione e la segnalazione di un deposito archeologico, alle tecniche di rilievo, sino alle procedure per lo scavo e per il recupero dei reperti provenienti dal mare.
9° CAMPO SCUOLA DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
Il nostro Campo Scuola di Archeologia Subacquea ha avuto successo e siamo ormai giunti alla 9° edizione, che quest’anno si svolgerà dal 12 al 18 luglio e, per il quinto anno consecutivo, dopo le attività in simulazione nell’area didattica a Marina di Gioiosa Ionica, prevederà una immersione guidata di visita nel sito archeologico sommerso dell’antica Kaulon (attualmente interdetto con Ordinanza n. 27/2006 della Guardia Costiera di Roccella Jonica).
Il Campo Scuola Archeosub è aperto a tutti, subacquei e non!
I sub devono essere in possesso del brevetto almeno di 1° livello Base (Open Water Diver). I non subacquei potranno partecipare a tutte le sessioni teoriche del mattino e ai laboratori pratici nel pomeriggio.
Il corso prevede lo studio delle nozioni di base di Storia dell’Archeologia Subacquea e di Legislazione dei Beni Culturali, affronta le tecniche di prospezione, di posizionamento topografico, di rilievo subacqueo e dei metodi di scavo. Si parlerà infine del recupero e del primo trattamento conservativo dei manufatti, oltre che della loro documentazione grafica e fotografica.
Il corso, che sarà tenuto da istruttori subacquei ed archeologi, prevede lo svolgimento di attività didattiche in mare al mattino e di visite guidate didattiche al pomeriggio presso Musei e Parchi Archeologici della Locride, quali Palazzo Nieddu a Locri ed il sito di Kaulon a Monasterace Marina. Inoltre attività con l’archeologa sulla ceramica, con riconoscimento forme, schedatura e tecniche di disegno e fotografia.
Al termine del corso, della durata complessiva di 52 ore, verrà rilasciato il brevetto di Specialità in Archeologia Subacquea ISDA (Advanced Underwater Archaeology).
Scopri anche tu come comportarti in caso di un rinvenimento archeologico fortuito, come fare una segnalazione e come si delimita un’area di scavo! Vivi tutte le fasi di un cantiere archeologico subacqueo e lavora sui reperti che il mar Ionio ha preservato per noi!
- Sconto del 10% per chi si iscrive entro il 30 Giugno!
- Possibilità di alloggio in convenzione presso il B&B Torre dei Saraceni (www.torredeisaracenibeb.com)
- Per informazioni ed iscrizioni, chiama il numero (+39) 329.4640045, oppure invia un’email a roberta@megalehellas.net
News
Noleggia le Action Cam Paralenz!
Vuoi un ricordo delle tue immersioni?
Quest’anno presso il Diving Center Megale Hellas potrai noleggiare le Action Cam Paralenz!
Se vuoi immortalare le tue immersioni, ma non hai una fotocamera o una videocamera subacquea personale, da noi non c’è problema! Grazie ad una accordo di collaborazione con la Paralenz, presso il nostro diving center potrai noleggiare, giornalmente o anche per una singola immersione, una delle migliori camere subacquee oggi sul mercato.
La Action Cam Paralenz è compatta, maneggevole, facile da usare ed estremamente resistente (corpo in alluminio e viti in titanio). La durata della batteria è extra lunga, fino a 3 ore di autonomia, e non serve una custodia aggiuntiva, poichè il suo corpo è progettato per immersioni fino a 250 m. Grazie al suo software innovativo, bilancerà automaticamente i colori e, impostando il tipo di acqua (verde o blu), un algoritmo estremamente avanzato registrerà i filmati con i colori reali. Inoltre sul video visualizzerai profondità e temperatura dell’acqua! La Action Cam Paralenz ti permetterà di catturare foto e video ad alta risoluzione delle tue immersioni, che riceverai dopo l’uso sulla tua email, comodante scaricabili con un link!
Caratteristiche tecniche della Paralenz Dive camera:
– Peso: 155 g
– Dimensioni: 116 x 35 x 38 mm
– Materiali: alluminio fresato CNC anodizzato, policarbonato e viti in acciaio inox
– WATERPROOF 250 m/820 ft/26 ATM
– VIDEO RESOLUTION 4k-30 FPS / 2.7k-60 FPS / 1080p-100 FPS / 720p-200 FPS
– EIS (ELECTRONIC IMAGE STABILIZATION) Yes
– WHITE BALANCE Auto, 3 different fixed WB and DCC
– BATTERY LIFE LiPo 1600 mAh / 3+ hrs recording (1080p 30 fps) / 2+ hrs recording (4K 30 fps)
– APP Viewing / Sharing / Settings (iOS & Android)
La Action cam Paralenz ti verrà fornita munita di un comodo clip estensibile di aggangio al Gav.
Che aspetti? Vieni a trovarci per provare!
Per info: 0964.411555 – info@megalehellas.net
News
8° Campo Scuola Archeosub 20-26 luglio 2020
Si prepara l’8° edizione dei nostri Campi Scuola di Archeologia Subacquea!
Pronti per il Campo Scuola Archeosub 2020?
In Calabria, tra Locri, Marina di Gioiosa e Monasterace Marina, dal 20 al 26 luglio
Ci troviamo nel cuore dell’antica Magna Grecia, lungo le spiagge sabbiose del basso Jonio, da 3 millenni luogo di transito di popoli, che hanno lasciato numerose ed importanti testimonianze del nostro passato.
Uno di questi siti si trova presso il comune di Monasterace Marina, lungo la costa ionica della provincia di Reggio Calabria, di frohnte a Punta Stilo. Qui si conservano numerose testimonianze di epoca greca nell’area archeologica dell’antica Kaulonia (o Kaulon), costituita sia dal Parco Archeologico con Museo a terra, sia dall’area archeologica sommersa nel tratto di mare antistante il Parco.
Nel corso dei secoli, a causa di una progressiva erosione costiera e di fenomeni di bradisismo, la linea di costa si è modificiata, arretrando rispetto all’epoca di vita della colonia achea. In base Recenti studi geo-archeologici hanno accertato che la linea di costa di fronte alla città di Kaulonia, in età greca, era spostata di circa 300 m più ad est rispetto a quella attuale, oltre che essere caratterizzata da una forma leggermente arcuata.
Questa vasta area un tempo emersa si trova oggi tra i 7,5 m ed i 5 m di profondità ed è caratterizzata dalla presenza di numerosi elementi architettonici lavorati e semilavorati. Si tratta di rocchi di colonne (parti del fusto) e di basi di colonne ioniche scanalate, di blocchi squadrati di varie dimensioni, di blocchi grezzi di cava e di bitte di ormeggio. L’importante giacimento subacqueo, costituito da oltre 200 reperti, è interpretato come un’area di lavorazione di elementi architettonici oppure come un tempio in corso di costruzione, non ultimato per ragioni ancora non ben definite. La cronologia delle colonne, grazie a confronti stilistici, si può datare al 480-470 a.C.
Per motivi di conservazione, alcuni elementi architettonici sono stati recuperati e si trovano oggi al Museo di Monasterace, visibili nella Sezione di Archeologia Subacquea. La gran parte di essi si trova però ancora sott’acqua, visibile non solo ai subacquei con brevetto d’immersione, ma anche a chi volesse fare snorkeling o apnea, grazie alla bassissima profondità del sito.
L’immersione nel sito archeologico sommerso di Kaulonia non è però solo un tuffo nel passato! Ogni elemento architettonico antico è oggi circondato da colorate donzelle, piccole cernie, ricci, nudibranchi, polpi, triglie, castagnole… in un’acqua trasparente e calda che solo lo Jonio calabrese sa regalare!
Con l’intento di valorizzare tale privilegiato contesto, il Megale Hellas Diving Center – grazie alla collaborazione con il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizephirii e con il Museo e Parco Archeologico Sommerso di Kaulonia – ha organizzato nel 2013 un primo Campo Scuola Archeosub, aperto a studenti di Beni Culturali e Archeologia, oltre che a semplici appassionati. Durante il Corso Archeosub vengono spiegate le metodologie e le tecniche utilizzate nell’archeologia subacquea: dai metodi per l’individuazione ed il riconoscimento di un deposito archeologico, alle tecniche di rilievo, sino alle procedure per lo scavo e per il recupero e primo trattamento conservativo dei reperti provenienti dal mare.
IL CAMPO SCUOLA ARCHEOSUB 2020
Il nostro Campo Scuola di Archeologia Subacquea ha avuto successo e siamo ormai giunti alla 8° edizione, che quest’anno si svolgerà dal 20 al 26 luglio e, per il quarto anno consecutivo, prevederà le attività finali di documentazione proprio nel sito archeologico sommerso dell’antica Kaulonia.
Il Campo Scuola è aperto a tutti, subacquei e non!
I primi devono essere in possesso del brevetto almeno di 1° livello Base (Open Water Diver), mentre i non subacquei potranno partecipare a tutte le sessioni teoriche del mattino e ai laboratori pratici presso il Museo nel pomeriggio.
Il corso prevede lo studio delle nozioni di base di Storia dell’Archeologia Subacquea e di Legislazione dei Beni Culturali, per poi affrontare le tecniche di prospezione, di posizionamento topografico, di rilievo subacqueo e dei metodi di scavo, per arrivare al recupero e al primo trattamento conservativo dei manufatti, nonché alla loro documentazione grafica e fotografica.
Il corso, che verrà tenuto da istruttori subacquei ed archeologi, prevede lo svolgimento di attività didattiche in mare al mattino e di visite guidate didattiche al pomeriggio presso i Musei e Parchi Archeologici di Locri Epizephirii e Kaulon a Monasterace Marina. Inoltre attività con l’archeologa sulla ceramica, con riconoscimento forme, schedatura e tecniche di disegno e fotografia.
Al termine del corso, della durata complessiva di 52 ore, verrà rilasciato il brevetto di Specialità in Archeologia Subacquea (Advanced Underwater Archaeology).
Scopri anche tu come comportarti in caso di un rinvenimento archeologico fortuito, come fare una segnalazione e come si delimita un’area di scavo! Vivi tutte le fasi di un cantiere archeologico subacqueo e lavora sui reperti che il mar Ionio ha preservato per noi!
- Sconto del 10% per chi si iscrive entro il 30 Giugno!
- Possibilità di alloggio in convenzione presso il B&B Torre dei Saraceni (www.torredeisaracenibeb.com)
- Per informazioni ed iscrizioni, chiama il numero (+39) 329.4640045, oppure invia un’email a roberta@megalehellas.net
News
Stage Fotosub, 17-19 luglio 2020
Workshop FOTOSUB con Francesco Turano
Nei giorni 17, 18 e 19 luglio 2020, presso la nostra sede a Marina di Gioiosa, si svolgerà uno stage di fotografia subacquea con Francesco Turano!
L’evento prevederà 10 ore di teoria suddivise nei tre giorni di venerdi, sabato e domenica.
Accanto alle sessioni di teoria, sono previste 2 immersioni in acqua bassa, per sperimentare l’azione fotosub. Qui a Marina di Gioiosa, le tecniche apprese potranno essere applicate ai nostri ospiti speciali, i cavallucci marini, sempre presenti sul fondali sabbioso, assieme ad una ricca biodiversità tipica dei fondi mobili!
Sabato sera si svolgerà una proiezione fotosub di Francesco Turano, cui seguirà un dibattito sul tecniche di fotografia subacquea e la biodiversità del nostro mare.
Verrà inoltre effettuata l’analisi degli scatti effettuati durante il corso.
Costo dello stage: € 250,00
Prenotazione e acconto 30 gg prima della data di inizio del seminario.
Per informazioni ed iscrizioni: info@megalehellas.net oppure 329.4640045
Possibilità di alloggio in convenzione presso il B&B Torre dei Saraceni (www.torredeisaracenibeb.com)
News
Stage di Apnea 08-13 settembre 2020
Dall’08 al 13 settembre 2020, il Megale Hellas Diving Center, in collaborazione con l’istruttore Freeding e di Pesca in Apnea SSI Werner Giove, propone uno stage di Apnea, rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire temi indispensabili per una discesa confortevole: respirazione e compensazione.
Un evento in uno scenario tanto meraviglioso quanto tutto da scoprire: la Calabria!
A CHI SI RIVOLGE:
APNEISTI – Per migliorare le tecniche del Free immersion e dell’Assetto Costante è necessario aumentare la consapevolezza durante tutta la fase della discesa: dalla capovolta alla caduta, dalla virata sul fondo alle tecniche di pinneggiata.
PESCATORI SUBACQUEI – Preparazione del tuffo, analisi dell’area prescelta, gestione della capovolta e tecniche di pinneggiata silenziose, strategie di approccio al pesce, tecniche di compensazione efficace e riemersione in sicurezza. Sempre con un approccio selettivo e sostenibile!
SUBACQUEI ARA E TECNICI – Un Seminario teorico per migliorare la respirazione e consumare meno, ma anche per capire meglio la compensazione di base ed effettuarla in maniera più efficace.
- Stage assetto costante/free immersion/compensazione
(Con attestato di partecipazione – Con kit e certificazione SSI Freediving Level 1 previsto extra costo di € 49,00)
€ 359,00 – comprensivo di teorie + 1 attività in piscina e 8 uscite in mare
€ 299,00 – con 8 uscite in mare, per chi ha già il brevetto di apnea
– Da martedì 08 settembre a sabato 13 settembre
- Rilassamento, respirazione e compensazione
(Con attestato di partecipazione)
€ 50,00 comprensivo di 3 sessioni teorico-pratiche
– Martedì 08, mercoledì 09 e giovedì 10 settembre
E INOLTRE…
– Possibilità di pacchetto con alloggio presso il B&B Torre dei Saraceni (www.torredeisaracenibeb.com)
– Attività extra: diving, visite guidate, trekking
– Degustazioni specialità calabresi
Per informazioni e iscrizioni:
Roberta Eliodoro
+39 329.4640045
info@megalehellas.net
News
EUDI SHOW BOLOGNA 2020
La 28° edizione dell’EUDI Show, il Salone Europeo delle Attività Subacquee, originariamente in programma da venerdì 28 febbraio a domenica 1 marzo 2020, è stato spostato a data da destinarsi, a causa dell’attuale situazione pandemica da Covid-19.
L’Eudi Show, previsto anche quest’anno presso il polo fieristico di Bologna, rappresenta l’appuntamento italiano più importante per il settore della subacquea e noi del Diving Megale Hellas non mancheremo!
Presenti da ormai 14 anni!.
Vi presenteremo le tante altre novità per la prossima stagione 2021, vi proporremo le nostre offerte, vi descriveremo le immersioni in provincia di Reggio Calabria, tra Jonio, Tirreno e Stretto di Messina, ma soprattutto avremo il piacere di rivedere e salutare tutti voi che in tantissimi siete venuti e tornate a trovarci nella nostra balla Calabria!
Scopri le promozioni in programma e le offerte per una vacanze sub (e non solo) nella splendida terra di Calabria, tra natura incontaminata, escursioni, ottimo cibo e calda ospitalità!