Dopo il decreto del 2011 che aveva stabilito i criteri di diffusione dei defibrillatori nei luoghi pubblici, il recente decreto-legge Balduzzi n. 189 del 2012 ha stabilito l’obbligo, per tutte le società sportive, della dotazione e impiego dei DAE, i Defibrillatori Automatici Esterni, allo scopo di innalzare il livello di salute e di prevenzione.
In caso di arresto cardiaco, infatti, il tempo limite per avere una speranza di salvare la vita è di soli 10 minuti. L’unica possibilità sta quindi nell’uso il più precoce possibile del defibrillatore. Considerando il tempo per i soccorritori di rendersi conto dell’accaduto e di allertare il 118 (di solito 5/6 minuti) ed il tempo impiegato dall’ambulanza per arrivare (in media più di 10 minuti), si comprende la decisione di ampliare al massimo il numero di persone abilitate all’uso del Defibrillatore.
Frequenta anche tu un corso per diventare operatore laico BLS-D, adulto e pediatrico!
L’obiettivo è conoscere l’ABC della sopravvivenza, saper salvare una vita prestando il primo soccorso ad un adulto o ad un bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco, in attesa dell’arrivo dei medici.
I corsi sono costituiti da lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche su manichini, adulto e pediatrico, con l’uso del DAE, il Defibrillatore Automatico Esterno.
Gli argomenti affrontati nel corso verteranno sulle modalità di attuazione della catena della sopravvivenza, sulla rianimazione cardio-polmonare di base (RCP), sull’uso del defibrillatore automatico esterno (DAE) e sull’ostruzione delle vie aeree.
Verranno consegnati kit didattico, attestato di frequenza e brevetto. Il brevetto conseguito al termine del corso ha validità di 2 anni e va rinnovato tramite la ripetizione delle tecniche pratiche apprese.
Certi dell’utilità sociale di tali conoscenze e competenze, garantiamo, a chi ha fatto il corso con noi, la possibilità di ripetere periodicamente GRATUITAMENTE le tecniche apprese.