Nel tratto di mare antistante la spiaggia della periferia settentrionale di Reggio Calabria, in località cosiddetta Archi, una grande distesa di fine sabbia chiara ospita un gran numero di invertebrati e pesci. Il sito, ideale per immersioni sia diurne che notturne, non delude mai gli appassionati di fotografia subacque a e biologia marina. L’ingresso in acqua, che avviene da riva, è molto comodo, da una piccola discesa di alaggio delle barche dei pescatori locali. Il fondale degrada ripido verso le profondità dello Stretto di Messina e rende ancora più semplice l’arrivo alle batimetriche dei 30/40 m, a pochi passi dal bagnasciuga.
A zonzo nel fine sedimento sabbioso troviamo grandi esemplari di gallinelle (Chelidonichthys lucernus) e pesci lucertola (Synodus saurus), con qualche pesce prete (Uranoscopus scaber) e moltissime triglie (Mullus surmuletus). Scorfanetti di specie diverse, rombi e sogliole si dividono gli spazi, con preferenze diverse per le zone sabbiose o ciottolose.
Ciò che davvero emoziona i subacquei è però la fitta “prateria” di grandi spirografi (Sabella spallanzanii) che, dai 5 m ai 20-25 m di profondità, anima il fondale: isolati o raccolti in fitti “bouquet”, questi affascinanti anellidi policheti, lasciano i loro ciuffi ondeggiare creando un effetto “fuochi d’artificio” sul fondo. Abituati inoltre alle forti correnti dello Stretto di Messina, non ritraggono immediatamente i loro ciuffi al passaggio dei sub, lasciandosi osservare e fotografare dagli appassionati.
Alla base dei tubi dei numerosissimi spirografi si trovano molluschi, come polpi, seppie, lepri di mare e colorati nudibranchi, oltre alla possibilità di incontrare grandi esemplari di cavalluccio marino (Hippocampus guttulatus). Frequenti anche i pesci trombetta (Macroramphosus scolopax), rari altrove.
Località | Reggio Calabria, località Archi |
---|---|
Tipo di immersione | Da terra (spiaggia) |
Profondità max | 5 m |
Profondità min | 50 m |
Fondale | Scarpata di sabbia e detrito |
Correnti | Possibilità di forte corrente |
Percorso sub | Andata e ritorno paralleli al litorale |
Biodiversità | Elevata diversità di specie di sabbia e detrito |
Peculiarità | “Prateria” di spirografi, grandi esemplari di cavallucci marini, possibili banchi di pesci trombetta. |